Laurea Triennale Interclasse

Diritto ed economia delle imprese

Dipartimento:
DiGi – Università degli Studi di Genova
Coordinatore:
Prof. Francesco Pesce

Informazioni sul corso: Diritto ed economia delle imprese

alessia.rosi@promostudi.it

Diritto ed economia delle imprese

Affronta e risolve questioni di carattere amministrativo, contabile, gestionale, contrattuale tipiche delle attività aziendali. Grazie alle conoscenze e competenze interdisciplinari acquisite è in grado di suggerire e adottare soluzioni innovative in ambito aziendale a fronte della crescente complessità, anche normativa, dei mercati nazionali e internazionali. E’ una figura professionale chiave nell’ambito delle attività produttive più dinamiche, aperte alla concorrenza e ai mercati globali.

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti acquisiscono una formazione flessibile e interdisciplinare, volta alla conoscenza delle nozioni indispensabili per potere svolgere attività lavorativa nei ruoli di amministrazione, gestione aziendale, gestione degli affari legali dell’impresa. Il piano formativo prevede due anni di corso in comune per le due classi di laurea e il terzo anno suddiviso in due curricula, denominati “Diritto d’impresa” ed “Economia e amministrazione aziendale”. L’indirizzo orientato alle materie giuridiche permette di conseguire la laurea triennale della classe L-14 “Scienze dei servizi giuridici”, mentre l’indirizzo orientato alle materie economiche permette di ottenere la laurea triennale della classe L-18 “Scienze dell’economia e della gestione aziendale”.

GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Costituisce sbocco professionale prioritario l’impiego in azienda in ambito amministrativo, sia legale che contabile, oltre che l’impiego nelle funzioni aziendali a supporto delle aree dirigenziali (direzione amministrativa, vendita, gestione del personale, finanza, commerciale). Il titolo ottenuto consente altresì di sostenere, previo svolgimento del tirocinio obbligatorio, l’esame di Stato per l’accesso a professioni quali l’esperto contabile e il consulente del lavoro. La laurea consente altresì l’accesso a molti concorsi nell’ambito delle amministrazioni pubbliche.

PROGRESSIONE NEGLI STUDI

I primi due anni sono caratterizzati da un’equilibrata combinazione di materie giuridiche, economiche, aziendali, matematico/statistiche, storiche, informatiche e linguistiche. Al terzo anno i due curricula sono parzialmente differenziati. Il curriculum Diritto d’impresa consente di approfondire il diritto amministrativo o il diritto tributario e il diritto penale dell’economia; il curriculum Economia e amministrazione d’impresa invece privilegia materie come l’organizzazione aziendale e la storia economica d’impresa. Il terzo anno prevede la possibilità di personalizzare il piano di studi attraverso l’inserimento di insegnamenti a scelta. E’ altresì prevista la possibilità di svolgere stage e tirocini curricolari in azienda.

Programmi e docenti

Avvisi

INFORMAZIONI PER LE MATRICOLE

Per la verifica della preparazione iniziale per l’ammissione al Corso di Laurea consultare il sito del corso di laurea:
https://corsi.unige.it/corsi/11122/futuri-studenti-verifica-preparazione-iniziale

Assessment test di lingua inglese A.A. 2022/23
Tutti coloro che si immatricoleranno per l’A.A. 2022/23 a tutti i corsi di laurea  triennali dovranno svolgere un assessment test di lingua inglese per la verifica del possesso del livello B1. L’idoneità a tale test varrà come superamento dell’esame di lingua inglese o come parte di esso. Informazioni di dettaglio al link:
 
 
 

AVVISI PER TUTTI GLI STUDENTI

Si avvisano gli studenti del I anno che nel I semestre a.a. 2022/23 le lezioni per l’insegnamento Business English  saranno svolte esclusivamente in modalità telematica su piattaforma Teams.

Gli studenti sono invitati a iscriversi ai singoli insegnamenti del proprio corso di laurea e alla pagina Ufficio Didattica sul portale AulaWeb
Procedura: cliccare nella lista il Dipartimento di riferimento (DIGI) -> corso di laurea Diritto ed Economia delle Imprese -> insegnamenti come da manifesto degli studi.