Corso di Laurea Triennale a numero programmato
DESIGN DEL PRODOTTO NAUTICo
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e Design – Università degli Studi di Genova
Coordinatore: Prof. Mario Ivan Zignego
Corso di Laurea Triennale a numero programmato
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e Design – Università degli Studi di Genova
Coordinatore: Prof. Mario Ivan Zignego
La figura professionale del Designer Industriale della Nautica, unico curriculum nel panorama italiano, si colloca come tecnico del progetto in campo nautico, capace di comprendere e sviluppare gli aspetti di integrazione tra il design del prodotto, alle diverse scale, e i processi tecnologici e produttivi, presso uffici tecnici di ricerca e sviluppo delle imprese e dei cantieri nautici, o in studi professionali di progettazione e di consulenza.
Per iscriversi al al Corso di Laurea in Disegno Industriale curriculum Design della Nautica occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente.
Il Corso di Laurea in Design del Prodotto Nautico forma un laureato in grado di operare nei processi progettuali ed esecutivi di manufatti industriali, delle imbarcazioni e delle componenti relative e degli artefatti visivi, fornendo conoscenze e competenze di tipo tecnico-operativo attraverso cui assicurare il supporto e l’assistenza necessari alle fasi di sviluppo del prodotto a partire dal momento di ideazione, progettazione e ingegnerizzazione fino alla produzione su larga scala e alla distribuzione e diffusione nel mercato. Il percorso formativo risulta, pertanto, centrato sugli aspetti del controllo tecnico- esecutivo del progetto, finalizzato alla preparazione di una figura che sappia interloquire con gli attori di processo, conoscendone i linguaggi e le competenze.
Il Laureato in Design della Nautica opera con competenze di tipo esecutivo, esprime la capacità di lavorare in squadra e di interpretare e rendere operative le scelte progettuali del team di lavoro. Egli è in grado di interpretare le aspettative dell’utenza mediandole attraverso la cultura aziendale. I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono le attività professionali inerenti i diversi ambiti tematici del prodotto industriale e nautico, affrontati con riferimento all’occupazione presso istituzioni ed enti pubblici e privati, studi professionali, società di progettazione, aziende e cantieri nautici e navali, laboratori artigiani, editoria, pubblicità, enti fieristici, musei e gallerie.
Calendario attività ddiattiche a.a. 2023/24
Orario delle lezioni I semestre a.a. 2023/24
Orario delle lezioni II semestre a.a. 2023/24
Manifesto degli Studi a.a. 2023/24
Regolamento didattico a.a. 2022/23 (Coorte 2022/25)
Storia dell’architettura
Principi di statica e geometria dei galleggianti
P. Gemelli
paolo.gemelli@edu.unige.it
Disegno industriale applicato C
Antropologia per il design
A. Bertirotti
alessandro.bertirotti@edu.unige.it
Corso di laurea a numero programmato, consultare la pagina
https://corsi.unige.it/corsi/11431/futuri-studenti-ammissione-iscrizione per informazioni su bando di ammissione e disciplinare per la prova online.
Assessment test di lingua inglese A.A. 2022/23
Tutti coloro che si immatricoleranno per l’A.A. 2022/23 a tutti i corsi di laurea triennali dovranno svolgere un assessment test di lingua inglese per la verifica del possesso del livello B1. L’idoneità a tale test varrà come superamento dell’esame di lingua inglese o come parte di esso. Informazioni di dettaglio al link:
https://corsi.unige.it/corsi/11431/futuri-studenti-verifica-di-inglese
Gli studenti sono invitati a iscriversi ai singoli insegnamenti del proprio corso di laurea e alla pagina Ufficio Didattica sul portale AulaWeb
Procedura: cliccare nella lista il Dipartimento di riferimento (DAD) -> corso di laurea Design del Prodotto della Nautica -> insegnamenti come da manifesto degli studi.
Per iscriversi alla pagina Ufficio Didattica selezionare il Corso di Laurea Magistrale Design Navale e Nautico sede della Spezia.