Informazioni sul corso: INGEGNERIA NAUTICA
luca.panico@unige.it
INGEGNERIA NAUTICA
L’ingegnere Nautico progetta imbarcazioni, dalla generazione delle carene fino alle strutture, gli impianti, i calcoli idrostatici e idrodinamici, l’allestimento degli esterni e degli interni.
Tra le materie di insegnamento complessivamente offerte sono comprese discipline di base comuni agli altri corsi della classe delle ingegnerie industriali e discipline caratterizzanti il settore navale e nautico, entro cui si identificano quattro filoni principali:
Architettura Navale che studia gli aspetti idrostatici (geometria, equilibrio, stabilità) e quelli idrodinamici (resistenza al moto, propulsione, tenuta al mare).
Costruzioni Navali che studia i problemi del proporzionamento strutturale dello scafo (carichi agenti, disegno e dimensionamento delle strutture, verifiche di robustezza) e le metodologie costruttive.
Impianti Navali che comprendono sia l’impianto di propulsione (apparato motore, linee d’assi, propulsori) sia i servizi di scafo e gli impianti specifici, nonché i relativi macchinari ausiliari.
Composizione e Design che studiano i criteri distributivi degli spazi, l’ergonomia e l’estetica sia dal punto di vista complessivo sia da quello dei singoli elementi componenti l’imbarcazione.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione è orientata alla creazione di figure professionali in possesso di cultura tecnica di base negli ambiti disciplinari dell’Ingegneria navale e dell’Architettura, su cui costruire successive possibilità di sviluppo di immediata riconoscibilità che permettono di inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro, grazie al carattere altamente professionalizzante del Corso in Ingegneria Nautica.
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli ambiti professionali tipici dei laureati in Ingegneria Nautica sono quelli della progettazione, della produzione, della gestione e dell’organizzazione, delle attività tecnico-commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere e di servizi.
I principali sbocchi occupazionali sono: cantieri di costruzione e di riparazione di navi e imbarcazioni; operatori del settore diportistico; istituti di classificazione ed enti di sorveglianza; studi professionali di progettazione e peritali; istituti di ricerca.
L’impiego può essere quello di lavoratore dipendente o autonomo e operare come consulente (Ingegneri Specialisti).
Allegati e Link
AREA DOWNLOAD
Calendario attività didattiche a.a. 2023/24
Orario delle lezioni I semestre A.A. 2023/24
Orario delle lezioni II semestre A.A. 2023/24
Manifesto degli Studi A.A. 2022/23
Regolamento didattico A.A. 2022/23 (Coorte 2022/25)
Rappresentanti studenti eletti nei CCS biennio 2021/23
Programmi e docenti
- I ANNO
- II ANNO
- III ANNO
Avvisi
INFORMAZIONI PER LE MATRICOLE
Corso a numero programmato.
Il bando di ammissione per l’ a.a. 2023/24 è disponibile al link: https://corsi.unige.it/corsi/8721/futuri-studenti-test-di-ingresso
Assessment test di lingua inglese A.A 2023/24
Tutti coloro che si immatricoleranno per l’A.A. 2023/24 a tutti i corsi di laurea triennali dovranno svolgere un assessment test di lingua inglese per la verifica del possesso del livello B1. L’idoneità a tale test varrà come superamento dell’esame di lingua inglese o come parte di esso. Informazioni di dettaglio al link:
https://corsi.unige.it/corsi/8721/futuri-studenti-verifica-di-inglese
AVVISI PER TUTTI GLI STUDENTI
Gli studenti sono invitati a iscriversi ai singoli insegnamenti del proprio Corso di Laurea e alla pagina Ufficio Didattica sul portale AulaWeb
Procedura: cliccare nella lista il Dipartimento di riferimento (DITEN) -> corso di laurea Ingegneria Nautica -> insegnamenti come da manifesto degli studi.
AVVISI PER I LAUREANDI
Estratto corso professionalizzante Francesco Foppiano a.a. 2014-2015
Il mercato delle imbarcazioni per navigatori Michele Ginocchio a.a. 2014-2015
Il mercato delle imbarcazioni per navigatori – Michele Ginocchio e Attilio Saccone a.a. 2015-2016
Estratti corso professionalizzante Certificazioni per yacht e megayacht a cura del Lloyd’s Register a.a. 2014-2015
AVVISI PER TUTTI GLI STUDENTI
Dalla Scuola a Lavoro: Edizione 2018